Le numerose specializzazioni in psicologia attivate in ambito formativo confermano il vastissimo campo di applicazione della materia.
La disciplina psicologica, tanto affascinante quanto complessa, si dirama in varie branche, ognuna delle quali si focalizza su uno specifico aspetto disciplinare, ovvero su un determinato approccio terapeutico o su un particolare ambito operativo.
Altrettanto vasto il panorama occupazionale, ovvero gli sbocchi lavorativi per chi sceglie di conseguire una laurea in psicologia.
Alla luce di un così ampio ventaglio di proposte formative è importante ponderare bene la scelta della specializzazione, impostandola su una serie di valutazioni oggettive e soggettive.
Nel corso dei prossimi paragrafi analizzeremo le branche più promettenti in ottica lavorativa e i criteri più rilevanti per scegliere quella giusta.
Specializzazioni in psicologia
Partendo dal presupposto che la psicologia è una scienza che studia i processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane, al fine di promuovere il benessere e il miglioramento della qualità della vita, è facile comprendere la complessità, e allo stesso tempo l’importanza, della materia.
Dalle evoluzioni della disciplina, relativamente a nuove scoperte scientifiche e ai nuovi approcci terapeutici, sono nate numerose branche, a loro volta sviluppate in altrettante specializzazioni accademiche.
Ad oggi la materia psicologica annovera numerosi percorsi di studio, che permettono di acquisire una preparazione estremamente qualificata, afferente ad uno specifico campo disciplinare.
La maggior parte dei corsi ad indirizzo psicologico afferiscono alle seguenti branche disciplinari:
- Psicologia clinica
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Psicologia pediatrica
- Psicologia delle neuroscienze
- Psicologia forense
- Psicologia della nutrizione
Chiaramente l’elenco non intende essere esaustivo ma semplicemente fornire un’idea dei principali indirizzi di specializzazione offerti dal mercato formativo.
Psicologia clinica
La psicologia clinica è il ramo psicologico più ampio e più conosciuto.
Si tratta di una branca della psicologia che studi i disturbi mentali e tutte le problematiche che riguardano la sfera emotiva di un individuo.
Le principali problematiche trattate dalla psicologia clinica sono l’ansia, la depressione, i disturbi del sonno, le dipendenze, i disturbi alimentari e in generale tutti i disturbi della personalità.
Per le attività che svolge, il professionista esperto di psicologia clinica identifica lo psicologo più richiesto sul mercato.
L’operatività di un professionista si avvale di varie tipologie di approcci terapeutici, di prevenzione, di diagnosi e di trattamento, finalizzati alla salute mentale e al benessere degli individui.
Per quanto riguarda gli sbocchi, lo psicologo clinico opera prevalentemente nell’ambito dei servizi sanitari, in particolare all’interno di contesti ospedalieri e dei servizi territoriali.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Attualmente l’ambito aziendale si presenta estremamente complesso, sia per ciò che concerne la gestione che per quanto riguarda la parte operativa.
Selezione del personale, potenziamento delle risorse, welfare aziendale sono soltanto alcuni degli ambiti in cui è richiesta la figura dello psicologo.
Non a caso, oggi, tra gli psicologi più richiesti figura proprio lo psicologo del lavoro.
Ecco perché la psicologia del lavoro e delle organizzazioni registra un ampio riscontro sul mercato, sia per la finalità a cui tende e sia per il vasto campo di applicazione.
Come suggerisce la stessa denominazione, la branca psicologica si concentra sulle dinamiche che si sviluppano all’interno degli ambienti di lavoro.
In particolare, è rivolta a migliorare la gestione delle risorse umane, la soddisfazione dei dipendenti e, di conseguenza, anche la produttività aziendale.
Lo psicologo del lavoro opera prevalentemente negli ambiti che afferiscono la selezione del personale, la formazione, la valutazione delle performance e la gestione dei conflitti, con l’obiettivo di migliorare tutti quegli aspetti che contribuiscono a creare un ambiente lavorativo sano ed efficiente.
Psicologia dello sport
Tra le specializzazioni che riscuotono un enorme successo tra i giovani che scelgono l’indirizzo psicologico figura la psicologia dello sport.
La disciplina mira ad ottimizzare le prestazioni atletiche attraverso la gestione degli aspetti psicologici. In particolare, la specializzazione mira a fornire agli atleti gli strumenti per superare gli ostacoli e le difficoltà mentali che possono influire sulle prestazioni sportive.
Gli psicologi dello sport lavorano per migliorare aspetti come la concentrazione, la motivazione, la gestione dello stress, la resilienza e tutti gli altri aspetti che contribuiscono ad ottenere il massimo durante la performance sportiva.
A seconda dei casi possono lavorare con atleti di qualsiasi livello, da quello dilettantistico a quello professionistico; possono lavorare con individui singoli, con intere squadre e con allenatori.
Psicologia pediatrica
Come si evince facilmente dalla denominazione che la identifica, la psicologia pediatrica si rivolge all’età evolutiva.
La disciplina indaga la salute mentale di bambini e adolescenti al fine di aiutarli a superare le sfide psicologiche legate alle età.
Lo psichiatra evolutivo fornisce supporto psicologico a soggetti affetti da disturbi quali ansia, depressione, ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), disturbi dell’alimentazione, problematiche comportamentali e/o emotivi.
Chi si occupa di psicologia pediatrica lavora soprattutto negli ospedali pediatrici e all’interno di cliniche specializzate.
La disciplina può inoltre essere applicata in pratiche private, in collaborazione con i genitori di giovani pazienti.
Psicologia forense
La psicologia forense viene applicata nell’ambito delle valutazioni psicologiche che fanno riferimento a sistemi legali, ovvero a contesti giudiziari.
In particolare si rivela utile per determinare la capacità di un imputato di sopportare un processo, o per valutare l’attendibilità di un testimone.
La disciplina, inoltre, interviene laddove si rende necessario analizzare il comportamento criminale o la pericolosità di un individuo.
Lo psicologo forense può lavorare in qualità di consulente per tribunali, avvocati, ecc.
Psicologia delle neuroscienze
Particolarmente affascinante e allo stesso tempo complessa, la psicologia delle neuroscienze indaga il cervello, e in particolare il sistema nervoso, sulla base di comportamenti e processi mentali.
Si tratta quindi di una disciplina essenziale per analizzare i processi che sono alla base di alcune problematiche come ad esempio la memoria, la percezione, la negatività e l’emozioni.
In pratica, la psicologia delle neuroscienze permette di individuare le basi neurologiche che si pongono alla base del comportamento dell’uomo.
Ci si avvale, a tale scopo, di metodi di ricerca avanzata come la risonanza magnetica funzionale e l’elettroencefografia.
La branca psicologica risulta applicabile soprattutto nei campi della neuropsicologia e della ricerca sulle neuroscienze cognitive.
Psicologia sociale
Tutti gli aspetti relativi al comportamento umano e ai fattori psicologici che hanno, o che possono avere, ripercussioni sull’ambiente sociale rientrano nel campo di studio della ‘psicologia sociale’.
La specializzazione psicologica studia le relazioni interpersonali, focalizzandosi in maniera particolare sugli atteggiamenti dei singoli individui nei confronti di altri individui, o meglio nei confronti di quelli che vengono definiti ‘gruppi sociali’.
Lo psicologo sociale si occupa delle minoranze, delle persone svantaggiate e in generale di tutte quelle categorie che per vari motivi vengono escluse dalla società; in pratica, si occupa di creare programmi e terapie che agevolano il reintegro sociale.
Psicologia della nutrizione
Concludiamo con la psicologia della nutrizione, focalizzata sulle relazioni esistenti tra mente e alimentazione.
La disciplina è finalizzata ad individuare i fattori psicologici che influenzano il comportamento alimentare, ovvero i meccanismi alla base delle scelte alimentari.
Lo psicologo della nutrizione interviene quindi in tutte quelle situazioni in cui si palesano problematiche e disturbi alimentari come ad esempio obesità, bulimia, anoressia e in generale qualsiasi altra abitudine nutrizionale scorretta.
Attraverso una serie di analisi e valutazione il professionista esperto di psicologia della nutrizione aiuta il paziente a sviluppare una relazione sana con il cibo.
Come scegliere la specializzazione in psicologia
Terminata la panoramica sulle specializzazioni in psicologia più richieste si evince in maniera lampante l’importanza di una scelta ponderata.
Chi intende specializzarsi in uno dei rami psicologici deve essere particolarmente attento a valutare tutte le relative variabili, a partire da quelle economiche fino ad arrivare a quelle didattiche.
Innanzitutto è fondamentale individuare un indirizzo attuale, ovvero che abbia una buona spendibilità sul mercato.
Bisogna quindi individuare un percorso di specializzazione che garantisca una preparazione qualificata che abbia un buon riscontro a livello occupazionale, e che quindi risulti spendibile in più contesti operativi.
Allo stesso tempo è importante individuare una branca psicologica che permetta di assecondare le proprie aspirazioni e le proprie attitudini.
Per quanto riguarda l’aspetto didattico, il suggerimento è di scegliere corsi e percorsi che forniscano un know how attuale, orientato al mondo del lavoro; un know how di tipo operativo che preveda la possibilità di approfondire la teoria con esperienze pratiche.
Credits: JEGAS_RA / Depositphotos.com